Le reazioni di ossido-riduzione
+3 punti per risposta esatta
-1 punti per risposta sbagliata
  0 punti per risposta astenuta
Nome:   Cognome:  
1
Il perossido di idrogeno, H2O2, può agire sia da ossidante che da riducente, come risulta dalle seguenti semireazioni (mancanti del bilanciamento degli elettroni):
1.            H2O2 + H+ ®  2H2O
2.            H2O2  ®  O2 + 2H+
3.            H2O2  ®  2OH-
4.            H2O2 + OH- ®  O2 + 2H2O
H2O2 agisce da riducente in:
2
Nella reazione
Zn + 2Ag+ ® Zn2+ + 2Ag
lo ione Ag+ è:
3
Quando Fe3+ è ridotto a Fe2+ lo ione Fe3+ :
4
L'idrogeno ha numero di ossidazione -1 quando è combinato con:
5
Nell'acido cloroso HClO2 il cloro ha numero di ossidazione:
6
In quale composto l'idrogeno ha numero di ossidazione -1?
7
L'ossigeno ha numero di ossidazione +2 in:
8
In KClO4 il numero di ossidazione del cloro è:
9
Nella reazione
Cr3+ (aq) + Zn (s) ® Cr (s) + Zn2+ (aq)
il coefficiente del cromo è
10
Il numero di ossidazione dell'azoto è più alto in: