Le reazioni di ossido-riduzione
+3 punti per risposta esatta
-1 punti per risposta sbagliata
0 punti per risposta astenuta
Nome:
Cognome:
1
Una reazione redox comporta sempre:
un cambiamento del numero di ossidazione
un cambiamento di fase
la formazione di ioni
un trasferimento di protoni
2
Data la reazione
Cl
2
(aq) + 2KBr (aq)
®
2KCl + Br
2
(aq)
qual è il riducente?
Br
2
KBr
Cl
2
KCl
3
Il cloro ha numero di ossidazione +5 nel composto:
HClO
3
HClO
HClO
2
HClO
4
4
L'ossidazione di Fe
2+
a Fe
3+
è accompagnata dalla riduzione del bicromato (Cr
2
O
7
2
) a sale Cr
3+
. Quante moli di solfato ferroso si possono ossidare con una mole di bicromato?
3
12
2
6
5
In quale composto l'idrogeno ha numero di ossidazione +1?
NaH
LiH
CaH
2
NaOH
6
Quale alogeno, quando si combina con l'ossigeno, ha numero di ossidazione -1
Cl
2
F
2
I
2
Br
2
7
Nella reazione
Zn + H
2
SO
4
®
ZnSO
4
+ H
2
l'idrogeno si è ridotto
l'idrogeno si è ossidato
lo zolfo si è ridotto
lo zolfo si è ossidato
8
Quale reazione non implica variazioni nel numero di ossidazione dei vari elementi?
P
4
+ 5O
2
®
2P
2
O
3
2NaNO
3
®
2NaNO
2
+ O
2
Fe + H
2
SO
4
®
FeSO
4
+ H
2
CaO + H
2
O
®
Ca(OH)
2
9
Quale cambiamento del numero di ossidazione rappresenta una riduzione?
da -3 a 0
da -2 a -4
da 0 a +2
da +1 a +3
10
Negli ossidi MnO
2
e Mn
2
O
3
il manganese ha numero di ossidazione:
+1 e +2
+2 e +4
+1 e +3
+4 e +3
Creato e gestito con SmartLite WebQuiz XP