L'equilibrio chimico
Nome:   Cognome:  
1
Considera il sistema all' equilibrio:  
FeCl3(aq) + SCN-(aq)  D  FeSCN2+(aq) + 3Cl-(aq)
Sapendo che gli ioni FeSCN2+ sono di colore rosso che cosa accade se si sottraggono ioni Cl-?
2
Se in un sistema all'equilibrio si aggiunge un catalizzatore, il valore della costante d'equilibrio
3
In quale delle seguenti soluzioni sarā pių solubile l'idrossido di calcio (Kps= 5,5.10-6)?
4
A quale reazione corrisponde?          
5
A quale temperatura la reazione
H2(g) + I2(g)  D    2HI(g) è più completa?
6
Individua l'unica affermazione corretta
7
Quale tra le seguenti trasformazioni spontaneesi verifica con diminuzione di entropia nel sistema?
8
L'equilibrio chimico corrisponde ad un minimo di:
9
Quale fattore puō comportare lo spostamento dell'equilibrio a destra o a sinistra di una reazione?
10
Una soluzione satura di cromato d'argento, Ag2CrO4, si dissocia secondo l'equazione:    Ag2CrO4(s)  D 2Ag+(aq) + CrO42-(aq)
In quale direzione si sposta l'equilibrio, se aggiungiamo Ag2CrO4 solido?