L'equilibrio chimico
Nome:
Cognome:
1
Quale dei seguenti fattori non influenza la costante di equilibrio?
l'energia libera di ciascuna sostanza coinvolta nella reazioen
la presenza del catalizzatore
l'energia potenziale dei prodotti
la temperatura
2
Devi abbattere la concentrazione di fluoruro da una soluzione, utilizzando anioni che formano un precipitato con lo ione fluoruro (Mg
2+
, Ca
2+
, Ba
2+
, Pb
2+
). Quale catione puoi utilizzare, sulla base delle costanti dei prodotti di solubilità a 20°C?
Pb
2+
(K
ps
= 3,3
.
10
-8
)
Ca
2+
(K
ps
= 3,4
.
10
-11
)
Mg
2+
(K
ps
= 7,0
.
10
-9
)
Ba
2+(
K
ps
= 1,7
.
10
-6
)
3
Una soluzione satura di cromato d'argento, Ag
2
CrO
4
, si dissocia secondo l'equazione: Ag
2
CrO
4
(s)
D
2Ag
+
(aq)
+ CrO
4
2-
(aq)
In quale direzione si sposta l'equilibrio, se aggiungiamo Ag
2
CrO
4
solido?
i dati forniti sono insufficienti per poterlo stabilire
l'equilibrio non si sposta nè a destra nè a sinistra
l'equilibrio si sposta a sinistra
l'equilibrio si sposta a destra
4
Considera il sistema all' equilibrio:
FeCl
3(aq)
+ SCN
-
(aq)
D
FeSCN
2+
(aq)
+ 3Cl
-
(aq)
Sapendo che gli ioni FeSCN
2+
sono di colore rosso che cosa accade se si sottraggono ioni Cl
-
?
non accade nulla
si intensifica il colore rosso
scompare completamente il colore rosso
dimnuisce l'intensità del colore rosso
5
L'equilibrio chimico corrisponde ad un minimo di:
velocità di reazione
entalpia
concentrazione
energia libera
6
Individua l'unica affermazione corretta
L'equilibrio chimico è uno stato che si raggiunge quando in una reazione si esaurisce uno dei reagenti
L'equilibrio chimico è una situazione in cui la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti e la velocità della trasformazione inversa si bilanciano
L'equilibrio dinamico si raggiunge quando la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti si annulla
L'equilibrio chimico è una condizione in cui non avviene alcuna trasformazione a livello microscopico
7
In quale delle seguenti soluzioni sarà più solubile l'idrossido di calcio (K
ps
= 5,5
.
10
-6
)?
CaCl
2
0,1M
HCl 0,1 M
H
2
O
NaOH 0,1 M
8
Ad una miscela che ha già raggiunto l'equilibrio si aggiunge un catalizzatore adatto. Quale descrizione è adeguata alla situazione che si ottiene?
si ha un uguale incremento delle reazioni diretta e inversa, ma la posizione dell'equilibrio resta invariata
la reazione può giungere a completamento, fino all'esaurimento dei reagenti
si ha un'accelerazione della reazione diretta e l'equilibrio si sbilancia più verso i prodotti
non si avranno variazioni nè a livello macroscopico nè a livello microscopico poichè il sistema aveva già raggiunto l'equilibrio
9
Quale reazione è più spostata a destra?
[Fe(H
2
O)
6
]
3+
(aq)
D
[Fe(H
2
O)
5
(OH) ]
2+
(aq)
+ H
+
K
eq
= 10
-3
HI
(aq)
D
H
+
(aq)
+ I
-
(aq)
Keq= 10
10
H
2
S
(aq)
D
HS
-
(aq)
+ H
+
(aq)
K
eq
= 10-7
HF
(aq)
D
H
+
(aq) +
F
-
(aq)
K
eq
= 6,3
.
10
-4
10
Considera la seguente reazione:
H
2(g)
+ I
2(g)
D
2HI
(g).
Mantenendo costante la temperatura e raddoppiando la pressione sul sistema all'equilibrio:
non si verifica nessun cambiamento nelle quantità dei tre gas
aumentano le quantità di H
2
e I
2
varia la costante d'equilibrio
aumenta la quantità di HI
Creato e gestito con SmartLite WebQuiz XP