Il modello ad orbitali
+3 punti per risposta esatta
-1 punti per risposta sbagliata
0 punti per risposta astenuta
Nome:
Cognome:
1
Non è possibile seguire il moto dell'elettrone osservandone le posizioni a intervalli di tempo, senza interferire con il suo moto.
Vero
Falso
2
L'atomo di ossigeno ha:
un orbitale 2p completamente vuoto
ha due orbitali 2p pieni
ha un orbitale 2p pieno
due orbitali s semipieni
3
Quale fra i seguenti valori
non
può esistere?
n
=1,
l=
0,
m
=0
n
=2,
l
=2,
m
=1
n
=4,
l
=3,
m
=2
n
=3,
l
=2,
m
=2
4
Quale dei seguenti numeri quantici influenza maggiormente il contenuto energetico dell'orbitale?
m
s
l
n
m
5
L'orbitale a più bassa energia è:
3d
2s
2p
3p
6
Per descrivere un orbitale occorrono 3 numeri quantici.
Vero
Falso
7
L'elettrone può essere visto come un'onda elettromagnetica o come un corpuscolo
Vero
Falso
8
Quanle atomo o ione
non
è isoelettronico, cioè
non
contiene lo stesso numero di elettroni?
Cl
-
P
3-
Ar
Ca
+
9
Qual è il corretto ordine di riempinmento degli orbitali?
4d
®
4p
®
4s
®
3p
®
3d
3p
®
3d
®
4s
®
4p
®
4d
3p
®
3d
®
4d
®
4s
®
4p
3p
®
4s
®
3d
®
4p
®
4d
10
Il numero degli orbitali pieni dell'atomo di fluoro è
2
5
9
4
Creato e gestito con SmartLite WebQuiz XP